Gioco di Rete 2.0 – Treviglio 6 aprile 2022 – save the date!
Pomeriggio di restituzione degli esiti del progetto distrettuale di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico e sulle prospettive di sviluppo della nuova annualità.
Premessa:
Il territorio degli Ambiti di Treviglio, Romano di Lombardia, Dalmine e Isola Bergamasca è attualmente interessato dalle attività contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, nello specifico:
TITOLO PROGETTO | DIMENSIONE TERRITORIALE | DURATA | PRINCIPALI OGGETTI DI LAVORO |
Gioco di rete | Distretto Bergamo Ovest | Nov 2020 – dic 2021 | Regolamentazione, Prevenzione e sensibilizzazione, Intercettazione, Organizzazione delle informazioni su offerta del gioco e della prevenzione |
Gioco di Rete 2.0 | 4 progetti di Ambito coordinati in una logica distrettuale | fine 2021 – luglio 2022 | Promozione di rete di facilitatori per l’intercettazione precoce del Gioco d’Azzardo Patologico, Promozione di programmi di prevenzione validati nelle scuole e nei territori, Prevenzione e sensibilizzazione, RegolamentazioneAzioni No Slot |
A dicembre 2021 è terminato Gioco di Rete, un progetto Distrettuale di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico. Gli ambiti territoriali hanno raccolto la ricca eredità del progetto in termini di governance e di esiti attivando 4 progettualità territoriali fortemente connesse e coordinate tra loro.
La finalità dell’evento è rafforzare il coordinamento distrettuale delle varie azioni e promuovere la partecipazione attiva dei partner territoriali coinvolti nei progetti, in una logica di sviluppo di comunità e di cura dei moltiplicatori dell’azione preventiva

Elementi di setting: Si prevede l’allestimento della Mostra NoGAP e della postazione per la registrazione di interviste Podcast
Ore 14.00 – 14.10 – Accoglienza partecipanti
Ore 14.10 – 14.30 – Saluti istituzionali: Presidente di Distretto, ATS, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
Ore 14.30 – 16.00 – Illustrazione degli esiti del progetto di distretto a cura dei rappresentanti degli ambiti, degli operatori del progetto e dei Docenti e Studenti dell’ISISS Zenale Butinone
GLI INTERVENTI |
1 – Inquadramento generale del progetto di distretto |
2 – La rete dell’offerta di prevenzione nel distretto |
3 – Prevenzione nelle scuole: esiti della ricerca #Reserarchthegap |
4 – Prevenzione nelle scuole: i programmi attivi |
5 – Prevenzione nei territori: Mostra NoGap, eventi territoriali, Podcast |
6 – La regolamentazione nei territori: l’implementazione della piattaforma smart app, dei regolamenti e delle ordinanze |
7 – L’intercettazione precoce del Gioco d’Azzarto Patologico: i risultati della ricerca azione promossa |
Break ore 16.00-16.15 a cura di ABF – CFP di Treviglio
Ore 16.15 – 17.30 – Suddivisione dei partecipanti in sotto-gruppi laboratoriali
Verranno costituiti tre gruppi di lavoro, con la richiesta di individuare di uno o più azioni/elementi del progetto cui garantire continuità ed elaborare Ipotesi su strumenti utili alla messa a sistema
GRUPPO | TEMI |
1 – REGOLAMENTAZIONE | Presentazione dello stato dell’arte dei ricorsi, definizione di attenzioni specifiche per la costruzione delle ordinanze, condivisione di buone prassi per i controlli |
2 – PREVENZIONE | Presentazione azioni in corso di realizzazione nei quattro ambiti e definizione di buone prassi per gli interventi nelle scuole, nei territori e nella prevenzione specifica |
3 – INTERCETTAZIONE | Realizzazione primo workshop di confronto e condivisione dei punti di osservazione del fenomeno del GAP, dei segnali per una intercettazione precoce, attività svolte da ciascun soggetto della rete |
Ore 17.40-18.00 – Breve presentazione esiti workshop e chiusura
_________________________________________________
Per iscrizioni: compilare il seguente form: https://forms.gle/C6HvaRZo7x7LiihZ7
Per informazioni: Celestina del Carro – Cooperativa Itaca – c.delcarro@cooperativaitaca.it